tutorial > quali-sono-le-fasi-del-disegno-manga-scopriamolo-insieme

Acquista i prodotti Pentel nella cartoleria più vicina!

Quali sono le fasi del disegno manga? Scopriamolo insieme!

Accademia Europea di Manga

Accademia Europea di Manga

Come si realizza un’illustrazione Manga? Ce lo spiegano i mangaka dell’Associazione Cornelius, ex allievi dell’Accademia Europea di Manga.

Fude Pen, Color Brush, Brush Sign Pen, Aquash e Matite acquerellabili: scopri pentel.it tutti gli strumenti che puoi utilizzare per le tue illustrazioni manga!

Progettazione e bozza

Il processo di creazione di una tavola manga o di un’illustrazione inizia con la progettazione e la bozza. Questa prima fase è cruciale per definire l’intero lavoro e stabilire come verrà realizzato. Nell’esempio mostrato nel video, si osserva una fase successiva, quella delle matite. Viene specificato l’uso di una matita azzurra, la cui particolarità risiede nel non essere visibile una volta che la tavola viene scannerizzata. Questo permette di ripassare con l’inchiostro senza che il tratto della matita azzurra interferisca, scomparendo in fase di digitalizzazione in bianco e nero.

Inchiostrazione

Una volta completata la fase della matita, si procede con l’inchiostrazione. Tradizionalmente, per questa fase si utilizzano i pennini. Tuttavia altre attrezzature come la Fude Pen possono sostituirli efficacemente, producendo un effetto molto simile, per creare effetti pittorici e per le campiture.

Solitamente, l’inchiostrazione inizia con i baloon e la definizione delle vignettature.

Successivamente, si passa alla line art vera e propria dei personaggi e degli sfondi.

Al termine della line art, si aggiungono gli effetti.

I retini

Dopo l’inchiostrazione, la fase successiva è quella dei retini. Il retino è un foglio adesivo che viene applicato sulla tavola manga. Il primo passo consiste nel selezionare l’area desiderata e ritagliare il retino. Dopo averlo staccato dal supporto viene incollato sulla tavola.

Una volta applicato, si può scegliere se lasciare il retino con un effetto uniforme (“piatto”) oppure creare effetti di sfumatura.

​Il colore

In alternativa all’uso dei retini, o in aggiunta ad essi, può esserci una quarta fase dedicata al colore.

La tecnica della colorazione è impiegata per le tavole a colori, le copertine o illustrazioni interne ai volumi.

Generalmente, si inizia stendendo un colore piatto con una tecnica acquerellata per creare la base.

Successivamente, per realizzare le ombre, si può continuare con la stessa tecnica acquerellata oppure utilizzare le matite colorate, considerate un ottimo sostituto, a seconda dell’effetto desiderato.

Fude Pen, Colour Brush, Brush Sign Pen, Aquash e Matite acquerellabili: prova tutti i prodotti Pentel per il manga!

Trova la cartoleria Pentel più vicina!
Inserisci il tuo indirizzo o cap

*Digita il tuo indirizzo e comune di residenza e clicca sul bottone cerca.

Segui Pentel sul tuo social preferito!